Hcv: test migliori non identificano infezioni occulte

Una strategia ottimale per migliorare il rilevamento di Hbv ed Hcv ha conosciuto un’elevata diffusione, ma non è riuscita ad identificare le infezioni da Hcv non diagnosticate.

Lo ha dimostrato il primo studio condotto in Europa ad impiegare una strategia che combina salute pubblica e medicina di base nei test secondo gruppi di nascita in zone ad elevata prevalenza dell’Hcv.

Secondo Jeanne Heil del servizio sanitario pubblico di Heerlen, autrice dello studio, dato che non sono state identificate infezioni da Hcv attive nelle aree individuate, è probabile che questa strategia non sarebbe efficace neanche in altre aree e nelle zone a bassa prevalenza.

Le infezioni da Hbv ed Hcv sono di solito asintomatiche, motivo per cui in molti casi la diagnosi non arriva se non in fase tardiva, quando può verificarsi danno epatico.

Negli ultimi anni sono stati sviluppati trattamenti più efficaci per l’Hcv, ma sono necessarie migliori strategie per l’identificazione precoce delle infezioni in modo tale che i pazienti possano avvantaggiarsene.

Le attuali linee guida raccomandano i test universali nei soggetti ad alto rischio, come chi fa uso di droghe iniettive, soggetti con Hiv, pazienti che hanno ricevuto prodotti ematici infetti o soggetti con anamnesi di esposizione o comportamenti a rischio, ma alcune persone non ricordano o non riportano questi fattori di rischio, e non vengono testate.

Lo screening della popolazione generale potrebbe migliorare il rilevamento delle infezioni occulte. Una di queste strategie consiste nello screening per gruppi di nascita, che è attualmente raccomandato negli USA, in cui la prevalenza dell’Hcv è del 2%, ma ciò porta a chiedersi se questa strategia funzioni nelle nazioni con una prevalenza inferiore, come ad esempio l’Olanda che ha una prevalenza dello 0,1-0,4%. (Ann Fam Med online 2018, pubblicato l’8/1 doi: 10.1370/afm.2166)

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025